- Nuovo

Pagine: 190
formato 16x23 cm
ISBN: 979-12-80648-43-3
Prezzo di copertina: 26.50€ (offerta lancio 25€ spedizione inclusa)
Pagamenti sicuri e protetti
Spedizioni gratuite
Qualità e servizio clienti
Gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Vezzena furono un punto focale dei combattimenti tra Austria e Italia durante la Prima Guerra Mondiale. Un anno di guerra di posizione, l'offensiva austriaca del maggio 1916 e più di tre anni come centro logistico austriaco per i fronti sul Pasubio e vicino ad Asiago hanno lasciato il segno su questo paesaggio. Tuttavia, non sono le battaglie e le vittorie l'oggetto di questo libro, ma i destini dei feriti, dei malati e dei morti. Gli ospedali da campo furono i luoghi in cui si decise il destino di molti, i cimiteri militari e le fosse comuni i luoghi per gli sfortunati che persero la vita. Dove si trovavano questi ospedali e cimiteri? Cosa si può vedere ancora oggi? E cosa ne è stato dei 5000 morti che vi sono stati sepolti? Il presente libro dà una risposta a tutte queste domande attraverso ricerche approfondite nei documenti storici.
Rolf Hentzschel, nato nel 1960 e residente nei pressi di Magonza, da oltre 30 anni svolge ricerche sulla storia militare del XX secolo, in particolare nella regione alpina. In passato ha pubblicato i libri "Österreichische Gebirgsfestungen im Ersten Weltkrieg" e "Festungskrieg im Hochgebirge" sulle battaglie sugli altipiani di Folgaria e Lavarone, "Der Alpenwall in Südtirol" sulla linea di fortificazioni alpine italiane della Seconda guerra mondiale e il testo di storia militare "Werk Verle und Sperrfort Rocca Alta-Fakten, Hintergründe und Legenden" allegato alla nuova edizione dell'omonimo romanzo di Luis Trenker. Recentemente è stato pubblicato il suo romanzo storico "Gefangene der Festung" sulla costruzione e il declino di una fortezza di montagna sull'altopiano di Folgaria.
Potrebbe anche piacerti